Mongolfiere di Mondovì
Mondovì si conferma anche quest'anno sede di uno degli eventi più spettacolari a cui abbia mai assistito. Giunto alla 34esima edizione, il Raduno Aerostatico Internazionale dell'Epifania si è svolto nei giorni 5,6 e 7 Gennaio con il main event proprio nel giorno dell'Epifania che ha ospitato oltre al decollo delle mongolfiere anche il gonfiaggio serale, il DJ set e il Night Glow.
Ho deciso di visitare Mondovì il 6 Gennaio, essendo particolarmente interessato all'evento serale, e già durante il tragitto ho avuto modo di godere di un paesaggio spettacolare che vale da solo l'intero viaggio.

Panorama sulla Torino-Savona in prossimità di Mondovì.

Avvistamento della prima mongolfiera in volo nei pressi di Mondovì.
Purtroppo sono arrivato al festival solo nel primo pomeriggio, quando ormai il decollo delle mongolfiere era terminato, ero però ancora in tempo per godere delle restanti attrazioni e soprattutto per il Night Glow.

Mongolfiera della regione Piemonte all'ingresso del festival.

Il campanile di Mondovì, illuminato al tramonto, sovrasta la zona di volo delle mongolfiere.
Volo vincolato
Arrivato all'ingresso del festival si viene accolti da diversi stand alimentari tra i quali spicca un venditore di caldarroste con uno stand gonfiabile (proprio come una mongolfiera) a forma di castagna che è in buona compagnia dato che poco più avanti lungo il viale si può trovare anche un gigantesco gonfiabile che pubblicizza il Carnevale di Mondovì.
Infine una grande mongolfiera rossa si prepara per i voli vincolati che per tutto il pomeriggio permetteranno ai bambini di sperimentare l'ebrezza di un volo in mongolfiera in tutta sicurezza dato che il mezzo è ancorato a terra durante l'intera manovra.

Venditore di caldarroste con stand gonfiabile a forma di castagna.

Gonfiabile che pubblicizza il Carnevale di Mondovì.

Persone che passeggiano con sullo sfondo mongolfiera che esegue il volo vincolato.

Mongolfiera che si prepara per il volo vincolato, sullo sfondo uno spettacolare tramonto tra le Alpi.

Decollo della mongolfiera del volo vincolato.

Mongolfiera del volo vincolato durante la blue hour, sullo sfondo il campanile di Mondovì illuminato.
Preparazione Night Glow
Giunto il tramonto iniziano ad arrivare le prime mongolfiere che si esibiranno nello show serale. Vengono posizionate le basi delle mongolfiere e vengono testati i bruciatori che emettono delle enormi fiammate che illuminano tutta la zona circostante.
Nel frattempo inizia anche il DJ set che si prepara a dettare il tempo durante l'esecuzione del Night Glow.

Test del bruciatore della mongolfiera.

La mongolfiera a forma di pinguino viene scaricata dal camion che la trasporta.

DJ Set e volo vincolato poco prima del Night Glow.

DJ Set in attesa del Night Glow.
Night Glow
Arriva il momento tanto atteso, la notte è calata, la musica si fa più intensa, i bruciatori sono stati testati e i palloni sono in posizione. Inizia il momento del gonfiaggio: le fiamme, lunghe diversi metri, ardono intense e gonfiano i palloni per portarli in posizione verticale e nel frattempo i bruciatori in prima fila creano dei muri di fuoco davanti al pubblico.
Una volta che i palloni sono in posizione inizia il vero e proprio spettacolo: le mongolfiere vengono gonfiate a ritmo di musica le fiamme inondano di luce tutti i presenti e le mongolfiere diventano delle gigantesche lampade dalle forme e i colori più disparati, una mezz'ora intensissima che lascia tutti i presenti a bocca aperta.

Test del bruciatore della mongolfiera prima del gonfiaggio del pallone.

Il fuoco del bruciatore permette di gonfiare le mongolfiere e di portarle in posizione verticale.

Le mongolfiere sono in posizione, il fuoco del bruciatore illumina la notte a ritmo di musica.

Vista frontale delle mongolfiere durante il Night Glow.