ALT! Esigenze in Corso
Via Po (Torino) 24/06/23 bordo strada transennato per permettere l'organizzazione della festa di San Giovanni.
Da quella parte, prego!
Ponte Vittorio Emanuele I: Steward invita i passanti a non transitare lungo il ponte che a breve verrà chiuso per posizionare i mortai dei fuochi d'artificio.
Operai posizionano i mortai dei fuochi d'artificio sul ponte Vittorio Emanuele I.
Campo di Mortai
Dettaglio dei mortai per fuochi d'artificio.
Pesca all'uomo
Amo per umani.
Attenzione, allevamento umani!
Recinto per umani.
Umano salmonato in allevamento.
Nastrini ovunque
Impacchettatori al lavoro.
Uomo impacchettato 1,80€/etto.
Son pronti i regali
Pacco regalo con sorpresa.
Pacco regalo senza sorpresa.
Speriamo non piova!
Non ti muovere!
Fuoco alle polveri (sottili)
Uno spettacolo senza dubbio mozzafiato ma che comporta una grandissima emissione di polveri sottili PM10 nell'atmosfera.
Tra gli inquinanti rilasciati troviamo: potassio, stronzio, bario, magnesio, alluminio, zolfo, titanio, manganese, rame, bromo e piombo.
Non è solo l'atmosfera ad essere inquinata dai fuochi d'artificio, spesso per renderli più scenografici vengono collocati in mare o vicino ai fiumi e in questo modo i detriti (carta e plastica e polveri sottili) rilasciati durante lo spettacolo finiscono per riversarsi anche in acqua.
In città come Torino i fuochi d'artificio sono vietati a partire dal livello di inquinamento "arancione" ovvero quando la concentrazione di PM10 supera per 3 giorni consecutivi i 50ug/m3. 
Le stazioni di rilevamento Arpa, che monitorano la concentrazione di PM10 nell'aria, hanno rilevato dei valori ben al di sopra della media (50ug/m3) durante la notte di Capodanno, i dati dal 2012 al 2023 mostrano come vengano raggiunti picchi di 140ug/m3 subito dopo i botti.
I dati raccolti da Arpa per la regione Lombardia evidenziano che la concentrazione di PM10 nella città di Milano durante la notte di Capodanno possa arrivare ad essere 4 volte più alta del normale passando da 80 a 380ug/m3 nel corso della stessa giornata.
Back to Top