
Smog
La foto seguente ritrae la Basilica di Superga, monumento simbolo di Torino, che dall'alto del colle omonimo è visibile da quasi ogni punto della città.
Lo scatto è stato eseguito da una distanza di 12km e nonostante il cielo fosse nuvoloso la basilica è perfettamente visibile.

Nonostante ciò, non in tutte le giornate si può godere della sua vista allo stesso modo.
Anche in condizioni climatiche favorevoli, lo smog può ridurre drasticamente la visibilità e durante questi giorni si riesce ad intravedere a malapena la sagoma della basilica.
Simboli offuscati
Ti presento il protagonista di questa storia: si chiama Smog e da anni abita Torino e diverse città italiane e del mondo.

Smog vista aerea
Torino vista dall'alto in una tipica giornata di smog.
In primo piano il tetto di una casa (100m)
A sinistra il fiume Po (5km)
Al centro la Mole Antonelliana (6km)
A destra il grattacielo Sanpaolo (8km)
Nonostante le condizioni climatiche favorevoli, la visibilità è appena sufficiente e già a pochi km di distanza cala drasticamente.

Vista dai colli
Osservando la città dai colli limitrofi, è possibile notare subito come la visibilità cali in maniera drastica già dopo pochi chilometri.

Smog Invernale
Uno dei simboli dello skyline Torinese è sicuramente lui: "Il Gigante di Pietra", anche noto come Monviso, da cui nasce il fiume più importante della regione (il Po).
Nella foto seguente sembra esserci un enorme lago ai sui piedi, che però non è nient'altro che smog.

Durante l'inverno lo smog rimane imprigionato nella parte bassa dell'atmosfera a causa della differenza di temperatura tra il suolo (freddo) e gli strati alti dell'atmosfera (caldi): questo fenomeno è noto come inversione termica.
L'aria calda essendo meno densa di quella fredda si sposta nella parte superiore dell'atmosfera e crea un "coperchio" che blocca negli strati inferiori l'aria più fredda e le sostanze inquinanti.
Ad aggravare la situazione durante il periodo invernale ci pensano i sistemi di riscaldamento, che sebbene siano meno inquinanti di un tempo (quando veniva usato il carbone), contribuiscono in maniera decisa all'aumento della concentrazione di sostanze inquinanti nell'atmosfera.
In basso: uno strato di smog raccolto alla base della valle. Risulta ancora più accentuato perché scattata in una giornata particolarmente limpida e secca.

Nuvole o Smog?
La coprotagonista è sempre lei: la Basilica di Superga!
In questo caso però non è coperta dallo smog ma da alcune nuvole di passaggio.
In questo caso però non è coperta dallo smog ma da alcune nuvole di passaggio.
